L'uso del feedback a 360° nel processo di valutazione delle prestazioni genera vantaggi di rilievo nelle diverse fasi.
Nella fase di pianificazione della prestazione:
- facilita la comunicazione tra capo e collaboratore dei criteri di valutazione e dei comportamenti attesi;
- mette in evidenza quali sono le capacità più rilevanti per il ruolo ricoperto dal collaboratore;
- favorisce una dinamica relazionale positiva.
Nella fase di osservazione della prestazione:
- accresce l'interesse sul processo di valutazione coinvolgendo una platea allargata;
- raccoglie punti di vista plurimi (per es.: del capo, dei collaboratori, dei pari, dei clienti ecc.), offrendo così un quadro ritenuto più oggettivo rispetto alla valutazione di tipo top-down;
- permette di raccogliere informazioni attendibili, ricorrendo a numerose fonti, anche quando il collaboratore ha contatti poco frequenti col proprio capo;
- motiva le persone a seguire comportamenti più coerenti con quelli attesi.
Nella fase del colloquio di valutazione:
- riduce la conflittualità perché si basa su una pluralità di fattori chiari e noti in precedenza;
- facilita il confronto dei punti di vista e la convergenza sulla valutazione;
- consente di motivare più facilmente la valutazione data al collaboratore;
- rende più semplice fornire un feedback costruttivo;
- facilita la stesura del piano d'azione e gli interventi di sviluppo per la persona.
Flex 360° è un'applicazione web indirizzata alle organizzazioni che intendono impiegare il feedback a 360° al fine di migliorare il processo di gestione delle risorse umane con informazioni più accurate, e favorire una cultura orientata alla valutazione delle prestazioni.